L'operatore socio-sanitario ( O.S.S.) - figura professionale nata nel 2001,possiede specifica qualifica professionale, conseguita al termine di formazione nazionale/regionale; svolge attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona nell'ambito delle proprie aree di competenza, in contesto sia sociale che sanitario. Favorisce il benessere delle persone,l'autonomia e l'integrazione sociale delle persone. L'OSS Non agisce per delega, svolge la propria attività in autonomia nel assistenza di base, rispettando i compiti dettati dal proprio profilo professionale collaborando e aiutando le altre figure professionali, vedi mansionario specifico del "22 febbraio 2001 (pubblicato sulla G.U. n. 91 del 19/04/2001) in seno alla conferenza Stato Regioni)[1]
L'O.S.S. Svolge l'attività in:- Ospedali Pubblici (L'OSS formato da enti riconosciuti ed accreditati può accedere ai concorsi pubblici presso ospedali pubblici)
- Strutture socio sanitarie private o convenzionate come le R.S.A. (Residenza Sanitaria Assistenziale) ,R.A.F (Residenza Assistenziale Flessibile)
- Comunità per minori/ psichiatriche /cliniche di recupero
- RAF(residenza assistenziale flessibile per disabili di tipo "A" e "B")
- Assistenza domiciliare specializzata presso consorzi dei servizi sociali o privati
La formazione è competenza delle Regione Siciliana; L'attestato di qualifica professionale da operatore socio sanitario OSS, si consegue al termine di un percorso formativo della durata di circa 1000 ore (composte rispettivamente da 450 ore di teoria, 100 ore di esercitazioni e 450 di tirocinio, comprensive di esame finale,organizzate in maniera differente a seconda dell'Ente che gestisce il percorso formativo. Le materie di studio sono raggruppate in quattro aree:- "Area socio-culturale, istituzionale e legislativa", che comprende materie del tipo: legislazione sociale, sanitaria e previdenziale, organizzazione dei servizi sul territorio, sociologia;
- "Ambito professionale specifico, area psicologica e sociale", che comprende materie del tipo: dinamiche di gruppo, psicologia della relazione, pedagogia.
- "Area igienico-sanitaria", che comprende materie del tipo: igiene della persona, tecniche di base preventive e riabilitative, rilevazione dei parametri vitali, elementi di primo soccorso, studio delle principali patologie debilitanti.
- "Area tecnico-operativa", che comprende materie del tipo: attività domestico-alberghiere, di assistenza domiciliare e tutelare, piani di intervento (PAI e PEI), animazione, interventi di socializzazione, informatica di base.
Lo stage dura 450 ore, normalmente con impegno a tempo pieno. Al termine del corso è previsto un esame finale di fronte ad apposita Commissione d'esame, comprendente una prova scritta, una pratica ed una orale, con il superamento della quale si ottiene l'attestato di qualifica valido su tutto il territorio nazionale.
